
Ora capisco perchè in Francia Victor Hugo scriveva "I Miserabili", invece in Italia Dante Alighieri scriveva "La Divina Commedia".
Certe volte diventa difficile commentare, questa è una di quelle volte, non perchè non me lo aspettassi o perchè mi ha scioccato, perchè l'ipocrisia, la meschinità e quant'altro delle volte superano il tollerabile, si potrebbe scrivere una enciclica come commento. Si permettono di bloccarli alla frontiera e rimandarceli indietro, a noi che gli annulliamo i debiti per poi fare ingrassare loro, non gli basta vampirizzargli 500 cinquecento miliardi di dollari anno dopo anno dal 1961 e vanno a fare l'ennesimo colpo di stato in Libia con i medesimi sistemi descritti nell'articolo, per rapinare il petrolio che onestamente l'Italia comprava, in appendice il link ai relativi documenti desecretati.


Ah beh è ovvio che il motto francese è giacobino, massone ... cittadino, cittadino ... stà M....A

Lo scopo di questo atto oltraggioso è stato quello di inviare un messaggio chiaro a tutte le altre colonie che le conseguenze per respingere la Francia sarebbero state molto elevate.
Lentamente la paura si diffuse attraverso l'elite africana, e nessuno dopo gli eventi della Guinea ha mai più trovato il coraggio di seguire l'esempio di Sékou Touré, il cui slogan era :
"Noi preferiamo la libertà nella povertà alla ricchezza in condizioni di schiavitù."

La situazione finanziaria del Togo, da poco indipendente era molto instabile, per cui al fine di uscire dalla situazione, Olympio ha deciso di uscire dal denaro coloniale francese FCFA (il franco per le colonie africane), ed emettere la propria moneta del paese.
Il 30 giugno 1962, Modiba Keita, il primo presidente della Repubblica del Mali, ha deciso di ritirarsi dalla valuta coloniale francese FCFA che è stata imposta a 12 paesi africani di nuova indipendenza. Per il presidente del Mali, che era favorevole più per un'economia socialista, era chiaro che il patto con la Francia di continuazione della colonizzazione era una trappola, un peso per lo sviluppo del Paese.
Infatti, nel corso degli ultimi 50 anni, per un totale di 67 colpi di stato avvenuti in 26 paesi in Africa, 16 di questi paesi sono ex-colonie francese, il che significa il 61% dei colpi di stato è accaduto in Africa francofona.
Numero di colpi di stato in Africa per paese :
Ex colonie francesi | Altri paesi africani | ||
Nazione | Numero di colpi di stato | Nazione | numero di colpi di stato |
Andare | 1 | Egypte | 1 |
Tunisia | 1 | Libye | 1 |
Costa d'Avorio | 1 | Guinea Equatoriale | 1 |
Madagascar | 1 | Guinea-Bissau | 2 |
Ruanda | 1 | Liberia | 2 |
Algeria | 2 | Nigeria | 3 |
Congo - RDC | 2 | Etiopia | 3 |
Mali | 2 | Ouganda | 4 |
Guinea Conakry | 2 | Soudan | 5 |
SUB-TOTALE 1 | 13 | ||
Congo | 3 | ||
Tchad | 3 | ||
Burundi | 4 | ||
Africa centrale | 4 | ||
Niger | 4 | ||
Mauritania | 4 | ||
Burkina Faso | 5 | ||
Comores | 5 | ||
SUB -Totale 2 | 32 | ||
TOTALE (1 + 2) | 45 | TOTALE | 22 |
"Senza l'Africa, la Francia scivolerà giù nel rango di un terzo [mondo] potere"Il predecessore di Chirac François Mitterand aveva già profetizzato nel 1957 che:
"Senza l'Africa, la Francia avrà nessuna storia nel 21° secolo"In questo momento che sto scrivendo questo articolo, 14 paesi africani sono obbligati dalla Francia, attraverso un patto coloniale, a mettere l'85% delle loro riserve valutarie nella banca centrale di Francia sotto il controllo del ministro francese delle Finanze. Fino ad oggi, 2014, Togo e circa altri 13 paesi africani devono ancora pagare il debito coloniale alla Francia. I leader africani che rifiutano vengono uccisi o vittime di colpo di stato. Coloro che obbediscono sono supportati e ricompensati dalla Francia con uno stile di vita sontuoso, mentre il loro popolo deve sopportare condizioni di estrema povertà e disperazione.
Basi militari USA e Francesi in Africa |
Nel 1958, per paura delle conseguenze per la scelta dell'indipendenza dalla Francia, Leopold Sedar Senghor ha dichiarato:
"La scelta del popolo senegalese è l'indipendenza; vogliono che avvenga solo in amicizia con la Francia, non è in discussione".Da allora in poi la Francia ha accettato solo una "indipendenza sulla carta" per le sue colonie, ma ha firmato "accordi di cooperazione" vincolanti, specificando la natura delle loro relazioni con la Francia, in particolare i legami con la moneta coloniale di Francia (il franco), il sistema educativo Francese, militare e le preferenze commerciali.
# 2. La confisca automatica delle riserve nazionali
I paesi africani dovrebbero depositare le loro riserve monetarie nazionali nella banca centrale di Francia.
"La politica monetaria è subordinata, tale aggregazione eterogenea di paesi è semplice perché è, infatti, gestito dal Tesoro francese, senza alcun riferimento alle autorità fiscali centrali di uno degli elementi WAEMU o CEMAC. Secondo i termini dell'accordo che ha istituito queste banche e il CFA, la Banca centrale di ciascun paese africano è obbligato a tenere almeno il 65% delle sue riserve di valuta estera in un "operazioni di conto" da tenersi presso il Tesoro francese, così come un altro 20% per coprire le passività finanziarie.
Le banche centrali CFA impongono anche un tappo sul credito concesso a ciascun paese membro pari al 20% delle entrate pubbliche di quel paese nel corso dell'anno precedente. Anche se il BEAC e la BCEAO hanno un credito in conto corrente con il Tesoro francese, gli utilizzi di questi scoperti di conto corrente sono soggetti al consenso del Tesoro francese. L'ultima parola è quella del Tesoro francese che ha investito le riserve valutarie dei paesi africani a proprio nome alla Borsa di Parigi.
In breve, oltre l'80% delle riserve estere di questi paesi africani sono depositati nei "conti delle operazioni" controllati dal Tesoro francese. Le due banche sono CFA africane nel nome, ma non hanno politiche monetarie loro proprie. I paesi stessi non sanno, né è stato detto, quanta parte del pool di riserve in valuta estera detenute dal Tesoro francese appartiene a loro come gruppo o individualmente.
I guadagni degli investimenti di questi fondi nel pool Tesoro francese dovrebbero essere aggiunti al pool, ma non è dato di contabilità per entrambe le banche o i paesi dei dettagli di tali modifiche. Un gruppo ristretto di alti funzionari del Tesoro francese che hanno conoscenza degli importi dei "conti operazioni", in cui viene investito in tali fondi; se vi è un profitto su tali investimenti; è vietato di divulgare una di queste informazioni alle banche CFA o le banche centrali degli stati africani.
"Si stima che la Francia sta tenendo quasi 500 miliardi di denaro dei paesi africani nella sua tesoreria, e farebbe di tutto per combattere tutti coloro che vogliono gettare luce su questo lato oscuro del vecchio impero".I paesi africani non hanno accesso a quel denaro.
La Francia permette loro di accedere solo il 15% del denaro in un dato anno. Se hanno bisogno di più di questo, devono prendere in prestito il denaro extra dal proprio 65% dal Tesoro francese a tassi commerciali (interessi NdR).
Per rendere la cosa più tragica, la Francia impone un limite alla quantità di denaro che i paesi potrebbero prendere in prestito dalla riserva. Il tappo è fissato al 20% delle loro entrate pubbliche nel corso dell'anno precedente. Se i paesi hanno bisogno di prendere in prestito più del 20% del proprio denaro, la Francia ha un diritto di veto.
L'ex presidente francese Jacques Chirac ha recentemente parlato del denaro delle nazioni africane nelle banche in Francia . Ecco un video dove stà parlando del sistema di sfruttamento francese. Sta parlando in francese, ma qui è una breve trascrizione estratto :
". Dobbiamo essere onesti e riconoscere che una grande parte del denaro nelle nostre banche provengono proprio dallo sfruttamento del continente africano"
# 3. Diritto di prelazione su qualsiasi risorsa grezzo o naturale scoperta nel paese
# 4. La priorità per gli interessi francesi e imprese in materia di appalti pubblici e di offerta pubblica
Nel aggiudicazione di appalti pubblici, le società francesi devono essere considerate per prime, e solo dopo che questi paesi potrebbero guardare altrove. Non importa se i paesi africani possono ottenere un migliore rapporto qualità-prezzo altrove.
Come conseguenza, in molte delle ex-colonie francesi, tutte le major economiche attive dei paesi sono nelle mani di espatriati francesi. In Costa d'Avorio, per esempio, le aziende francesi possiedono e controllano tutte le maggiori utilities - acqua, elettricità, telefono, trasporti, porti e grandi banche. Lo stesso nel commercio, l'edilizia e l'agricoltura.
Alla fine, come ho scritto in un precedente articolo, gli africani ora vivono in un continente di proprietà di europei!
# 5. Diritto esclusivo di fornire equipaggiamento militare e addestrare gli ufficiali militari nazionali
Attraverso uno schema sofisticato di borse di studio, sussidi, e "accordi di difesa" allegati al patto coloniale, gli africani devono inviare i loro alti ufficiali militari per la formazione in Francia o strutture gestite da formazione francese.
La situazione del continente è ora che la Francia ha formato centinaia, addirittura migliaia di traditori e li nutrono. Sono dormienti quando non sono necessari, ed attivati in caso di necessità per un colpo di stato o di qualsiasi altro scopo!
# 6. Diritto per la Francia di pre-schierare truppe e di intervenire militare nel paese per difendere i suoi interessi
Sotto qualcosa chiamato "Accordi di difesa" allegate al patto coloniale, la Francia ha il diritto legale di intervenire militarmente nei paesi africani, e anche avere truppe stazionate in modo permanente nelle basi e strutture militari in quei paesi, gestite interamente dai francesi.
Basi militari francesi in Africa:
![]() |
Basi militari francesi in Africa |
![]() ![]() |
Per aggiungere la beffa al danno, la Francia ha stimato che il mondo degli affari francese aveva perso diversi milioni di dollari, quando nella fretta di lasciare Abidjan nel 2006 l'esercito francese ha massacrato 65 civili disarmati e ne ha feriti altri 1.200.
Dopo che la Francia è riuscito nel colpo di stato, ha trasferito il potere a Alassane Ouattara, la Francia ha chiesto il governo Ouattara di pagare un risarcimento alla comunità d'affari francese per le perdite durante la guerra civile.
In effetti il governo Ouattara ha pagato loro due volte quello che hanno detto che avevano perso in partenza.
# 7. Obbligo di rendere il francese lingua ufficiale del paese e lingua per l'istruzione
Oui, monsieur. Vous Devez Parlez français, la lingua di Molière!
Un'organizzazione per la lingua e la cultura francese diffusione è stata creata e chiamata "Francofonia" con diversi satelliti e le organizzazioni affiliate supervisionati dal Ministro degli esteri francese.
Come dimostrato in questo articolo, se il francese è l'unica lingua che parli, hai accesso a meno del 4% della conoscenza dell'umanità e idee. Questo è molto limitante.
# 8. Obbligo di utilizzare denaro coloniale francese FCFA
Questo è il vero latte di mucca per la Francia, ma si tratta di un sistema così malevolo che è stato anche denunciato dall'Unione Europea, ma la Francia non è pronto ad uscire da quel sistema coloniale che mette a circa 500 miliardi di dollari dall'Africa nel suo tesoro.
Durante l'introduzione della moneta euro in Europa, altri paesi europei hanno scoperto il regime di sfruttamento francese. Molti, specialmente i paesi nordici, sono rimasti sconvolti ed hanno suggerito la Francia sbarazzarsi del sistema, ma senza successo.
# 9. Obbligo di inviare alla Francia bilancio annuale e la relazione di riserva.
In ogni caso il segretario delle banche centrali delle ex-colonie, e il segretario della riunione biennale dei ministri delle Finanze delle ex-colonie viene effettuata dalla banca centrale francese / Tesoro.
# 10. Rinuncia di entrare in un'alleanza militare con qualsiasi altro paese se non autorizzati dalla Francia
I paesi africani, in generale, sono quelli con la volontà di alleanze militari meno regionali. La maggior parte dei paesi hanno solo alleanze militari con i loro ex-colonizzatori! (Divertente, ma non si può fare di meglio!).
Nel caso ex colonie della Francia, la Francia vieta loro di cercare altre alleanza militare, tranne quella che ha offerto loro.
# 11. Obbligo di allearsi con la Francia in situazione di guerra o di crisi globale
Oltre un milione di soldati africani hanno combattuto per la sconfitta del nazismo e del fascismo durante la seconda guerra mondiale.
In primo luogo, la Francia è fortemente dipendente dai saccheggi e dallo sfruttamento dell'Africa dai tempi della schiavitù. Poi c'è questa completa mancanza di creatività e fantasia nell'elite francese di pensare oltre il passato e la tradizione.
Infine, la Francia ha 2 istituzioni che sono completamente congelate nel passato, abitate da "fonctionnaires haut", alti funzionari paranoici e psicopatici che diffondono la paura dell'apocalisse se la Francia avesse cambiato, e il cui riferimento ideologico ancora proviene dal romanticismo del 19° secolo: sono il ministro della Finanze e bilancio della Francia e del Ministro degli Affari esteri di Francia.
Queste 2 istituzioni non sono solo una minaccia per l'Africa, ma per i francesi stessi.
La prima reazione delle persone quando vengono a conoscenza dell'imposta coloniale francese è spesso una domanda:
"Fino a quando?"
![]() | |
|
Per fare un confronto storico, la Francia ha fatto pagare ad Haiti l'equivalente moderno di $ 21 miliardi di dollari dal 1804 fino al 1947 (quasi un secolo e mezzo) per le perdite causate ai commercianti di schiavi francesi dall'abolizione della schiavitù e la liberazione degli schiavi di Haiti.
"Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del cittadino" 1789 - 1793. Un'operazione di facciata![]() |
Adesivo a Port-au-Prince che richiede il rimborso dal governo francese |
i paesi africani stanno pagando la tassa coloniale solo per gli ultimi 50 anni, quindi penso che un secolo di pagamento potrebbe essere lasciato ! ..................................
![]() |
Mawuna Remarque Koutonin |
La Francia è membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU con diritto di veto sulle questioni internazionali più importanti. Ne fa parte in quanto è tra i Paesi vincitori della seconda guerra mondiale, ma questa sua posizione è certamente rafforzata dall'essere una potenza nucleare e proprio dall'essere a capo di questa comunità, retta non solo dalle ragioni della cooperazione e della libera amicizia, ma da un rapporto e da una serie di legami che potrebbero, secondo molti in Africa, far parlare tranquillamente di "neocolonialismo". Diffuso su RAI 3 nel settembre 2013, inchiesta sul campo dei massacri perpetrati dai ribelli ivoriani, che mette in causa l'ONU e la Francia. Un documentario alla cui diffusione ha fatto seguito una convocazione con il direttore della RAI all'ambasciata della Costa d'Avorio. I diplomatici di questo paese avrebbero minacciato ripercussioni economiche verso le imprese italiane in Costa d’Avorio.
«Ed uccisero la felicità» A 25 anni dall’assassinio di Thomas Sankara, il giovanissimo e straordinario presidente del Burkina Faso, uno dei paesi più poveri del mondo, C’era una volta racconta l’intreccio di interessi che portò alla sua morte e la grande attualità del suo pensiero. Sankara venne accusato di essere addirittura un folle. Perché? Secondo lui, la politica aveva senso solo se era onesta ed aveva, come suo primo e fondante obiettivo, la felicità.
"Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del cittadino" 1789 - 1793. Un'operazione di facciata
When Sékou Touré of Guinea decided in 1958 to get out of french colonial empire, and opted for the country independence, the french colonial elite in Paris got so furious, and in a historic act of fury the french administration in Guinea destroyed everything in the country which represented what they called the benefits from french colonization.
Three thousand French left the country, taking all their property and destroying anything that which could not be moved: schools, nurseries, public administration buildings were crumbled; cars, books, medicine, research institute instruments, tractors were crushed and sabotaged; horses, cows in the farms were killed, and food in warehouses were burned or poisoned.
The purpose of this outrageous act was to send a clear message to all other colonies that the consequences for rejecting France would be very high.
Slowly fear spread trough the african elite, and none after the Guinea events ever found the courage to follow the example of Sékou Touré, whose slogan was “We prefer freedom in poverty to opulence in slavery.”
On January 13, 1963, three days after he started printing his country own currency, a squad of illiterate soldiers backed by France killed the first elected president of newly independent Africa. Olympio was killed by an ex French Foreign Legionnaire army sergeant called Etienne Gnassingbe who supposedly received a bounty of $612 from the local French embassy for the hit man job.
Olympio’s dream was to build an independent and self-sufficient and self-reliant country. But the French didn’t like the idea.
On June 30, 1962, Modiba Keita , the first president of the Republic of Mali, decided to withdraw from the french colonial currency FCFA which was imposed on 12 newly independent African countries. For the Malian president, who was leaning more to a socialist economy, it was clear that colonisation continuation pact with France was a trap, a burden for the country development.
On November 19, 1968, like, Olympio, Keita will be the victim of a coup carried out by another ex French Foreign legionnaire, the Lieutenant Moussa Traoré.
– On January 1st, 1966, Jean-Bédel Bokassa, an ex french foreign legionnaire, carried a coup against David Dacko, the first President of the Central African Republic.
– On January 3, 1966, Maurice Yaméogo, the first President of the Republic of Upper Volta, now called Burkina Faso, was victim of a coup carried by Aboubacar Sangoulé Lamizana, an ex French legionnaire who fought with french troops in Indonesia and Algeria against these countries independence.
– on 26 October 1972, Mathieu Kérékou who was a security guard to President Hubert Maga, the first President of the Republic of Benin, carried a coup against the president, after he attended French military schools from 1968 to 1970.
Ex French colonies | Other African countries | ||
Country | Number of coup | Country | number of coup |
Togo | 1 | Egypte | 1 |
Tunisia | 1 | Libye | 1 |
Cote d’Ivoire | 1 | Equatorial Guinea | 1 |
Madagascar | 1 | Guinea Bissau | 2 |
Rwanda | 1 | Liberia | 2 |
Algeria | 2 | Nigeria | 3 |
Congo – RDC | 2 | Ethiopia | 3 |
Mali | 2 | Ouganda | 4 |
Guinea Conakry | 2 | Soudan | 5 |
SUB-TOTAL 1 | 13 | ||
Congo | 3 | ||
Tchad | 3 | ||
Burundi | 4 | ||
Central Africa | 4 | ||
Niger | 4 | ||
Mauritania | 4 | ||
Burkina Faso | 5 | ||
Comores | 5 | ||
SUB-TOTAL 2 | 32 | ||
TOTAL (1 + 2) | 45 | TOTAL | 22 |
In March 2008, former French President Jacques Chirac said:
At this very moment I’m writing this article, 14 african countries are obliged by France, trough a colonial pact, to put 85% of their foreign reserve into France central bank under French minister of Finance control. Until now, 2014, Togo and about 13 other african countries still have to pay colonial debt to France. African leaders who refuse are killed or victim of coup. Those who obey are supported and rewarded by France with lavish lifestyle while their people endure extreme poverty, and desperation.
It’s such an evil system even denounced by the European Union, but France is not ready to move from that colonial system which puts about 500 billions dollars from Africa to its treasury year in year out.
In 1958, scared about the consequence of choosing independence from France, Leopold Sédar Senghor declared: “The choice of the Senegalese people is independence; they want it to take place only in friendship with France, not in dispute.”
From then on France accepted only an “independence on paper” for his colonies, but signed binding “Cooperation Accords”, detailing the nature of their relations with France, in particular ties to France colonial currency (the Franc), France educational system, military and commercial preferences.
Below are the 11 main components of the Colonisation continuation pact since 1950s:
I still have to find out the complete details about the amounts, the evaluation of the colonial benefits and the terms of payment imposed on the african countries, but we are working on that (help us with info).
#2. Automatic confiscation of national reserves
The African countries should deposit their national monetary reserves into France Central bank.
France has been holding the national reserves of fourteen african countries since 1961: Benin, Burkina Faso, Guinea-Bissau, Ivory Coast, Mali, Niger, Senegal, Togo, Cameroon, Central African Republic, Chad, Congo-Brazzaville, Equatorial Guinea and Gabon.
“The monetary policy governing such a diverse aggregation of countries is uncomplicated because it is, in fact, operated by the French Treasury, without reference to the central fiscal authorities of any of the WAEMU or the CEMAC. Under the terms of the agreement which set up these banks and the CFA the Central Bank of each African country is obliged to keep at least 65% of its foreign exchange reserves in an “operations account” held at the French Treasury, as well as another 20% to cover financial liabilities.
The CFA central banks also impose a cap on credit extended to each member country equivalent to 20% of that country’s public revenue in the preceding year. Even though the BEAC and the BCEAO have an overdraft facility with the French Treasury, the drawdowns on those overdraft facilities are subject to the consent of the French Treasury. The final say is that of the French Treasury which has invested the foreign reserves of the African countries in its own name on the Paris Bourse.
In short, more than 80% of the foreign reserves of these African countries are deposited in the “operations accounts” controlled by the French Treasury. The two CFA banks are African in name, but have no monetary policies of their own. The countries themselves do not know, nor are they told, how much of the pool of foreign reserves held by the French Treasury belongs to them as a group or individually.
The earnings of the investment of these funds in the French Treasury pool are supposed to be added to the pool but no accounting is given to either the banks or the countries of the details of any such changes. The limited group of high officials in the French Treasury who have knowledge of the amounts in the “operations accounts”, where these funds are invested; whether there is a profit on these investments; are prohibited from disclosing any of this information to the CFA banks or the central banks of the African states .” Wrote Dr. Gary K. Busch
It’s now estimated that France is holding close to 500 billions African countries money in its treasury, and would do anything to fight anyone who want to shed a light on this dark side of the old empire.
France allows them to access only 15% of the money in any given year. If they need more than that, they have to borrow the extra money from their own 65% from the French Treasury at commercial rates.
To make things more tragic, France impose a cap on the amount of money the countries could borrow from the reserve. The cap is fixed at 20% of their public revenue in the preceding year. If the countries need to borrow more than 20% of their own money, France has a veto.
Former French President Jacques Chirac recently spoke about the African nations money in France banks. Here is a video of him speaking about the french exploitation scheme. He is speaking in French, but here is a short excerpt transcript: “We have to be honest, and acknowledge that a big part of the money in our banks come precisely from the exploitation of the African continent.”
France has the first right to buy any natural resources found in the land of its ex-colonies. It’s only after France would say, “I’m not interested”, that the African countries are allowed to seek other partners.
#4. Priority to French interests and companies in public procurement and public biding
In the award of government contracts, French companies must be considered first, and only after that these countries could look elsewhere. It doesn’t matter if the african countries can obtain better value for money elsewhere.
As consequence, in many of the french ex-colonies, all the majors economical assets of the countries are in the hand of french expatriates. In Côte d’Ivoire, for example, french companies own and control all the major utilities – water, electricity, telephone, transport, ports and major banks. The same in commerce, construction, and agriculture.
In the end, as I’ve written in a previous article, Africans now Live On A Continent Owned by Europeans!
#5. Exclusive right to supply military equipment and Train the country military officers
Through a sophisticated scheme of scholarships, grants, and “Defense Agreements” attached to the Colonial Pact, the africans should send their senior military officers for training in France or French ran-training facilities.
The situation on the continent now is that France has trained hundreds, even thousands of traitors and nourish them. They are dormant when they are not needed, and activated when needed for a coup or any other purpose!
#6. Right for France to pre-deploy troops and intervene military in the country to defend its interests
Under something called “Defence Agreements” attached to the Colonial Pact, France had the legal right to intervene militarily in the African countries, and also to station troops permanently in bases and military facilities in those
countries, run entirely by the French.
French military bases in Africa see top
When President Laurent Gbagbo of Côte d’Ivoire tried to end the French exploitation of the country, France organized a coup. During the long process to oust Gbagbo, France tanks, helicopter gunships and Special Forces intervened directly in the conflit, fired on civilians and killed many.
To add insult to injury, France estimated that the French business community had lost several millions of dollars when in the rush to leave Abidjan in 2006 the French Army massacred 65 unarmed civilians and wounded 1,200 others.
After France succeeded the coup, and transferred power to Alassane Outtara, France requested Ouattara government to pay compensation to French business community for the losses during the civil war.
Indeed the Ouattara government paid them twice what they said they had lost in leaving.
#7. Obligation to make French the official language of the country and the language for education
Oui, Monsieur. Vous devez parlez français, la langue de Molière!
A French language and culture dissemination organization has been created called “Francophonie” with several satellites and affiliates organizations supervised by the French Minister of Foreign Affairs.
As demonstrated in this article, if French is the only language you speak, you’d have access to less than 4% of humanity knowledge and ideas. That’s very limiting.
#8. Obligation to use France colonial money FCFA
That’s the real milk cow for France, but it’s such an evil system even denounced by the European Union, but France is not ready to move from that colonial system which puts about 500 billions dollars from Africa to its treasury.
During the introduction of Euro currency in Europe, other european countries discovered the french exploitation scheme. Many, specially the nordic countries, were appalled and suggested France get rid of the system, but unsuccessfully.
#9. Obligation to send France annual balance and reserve report.
Without the report, no money.
Anyway the secretary of the Central banks of the ex-colonies, and the secretary of the bi-annual meeting of the Ministers of Finance of the ex-colonies is carried out by France Central bank / Treasury.
#10. Renonciation to enter into military alliance with any other country unless authorized by France
African countries in general are the ones with will less regional military alliances. Most of the countries have only military alliances with their ex-colonisers! (funny, but you can’t do better!).
In the case France ex-colonies, France forbid them to seek other military alliance except the one it offered them.
#11. Obligation to ally with France in situation of war or global crisis
Over one million africans soldiers fought for the defeat of nazism and fascism during the second world war.
Their contribution is often ignored or minimized, but when you think that it took only 6 weeks for Germany to defeat France in 1940, France knows that Africans could be useful for fighting for la “Grandeur de la France” in the future.
There is something almost psychopathic in the relation of France with Africa.
First, France is severely addicted to looting and exploitation of Africa since the time of slavery. Then there is this complete lack of creativity and imagination of french elite to think beyond the past and tradition.
Finally, France has 2 institutions which are completely frozen into the past, inhabited by paranoid and psychopath “haut fonctionnaires” who spread fear of apocalypse if France would change, and whose ideological reference still comes from the 19th century romanticism: they are the Minister of Finance and Budget of France and the Minister of Foreign affairs of France.
These 2 institutions are not only a threat to Africa, but to the French themselves.
People first reaction when they learn about the french colonial tax is often a question: “Until when?”
For historical comparison, France made Haiti to pay the modern equivalent of $21 billion from 1804 till 1947 (almost one century and half) for the losses caused to french slave traders by the abolition of slavery and the liberation of the Haitian slaves.
African countries are paying the colonial tax only for the last 50 years, so I think one century of payment might be left!
Nessun commento:
Posta un commento