
Il sogno ottomano di 150 anni fà del sultano Abdul Medjid, il tunnel sotto il Bosforo, si è realizzato, costato più di tre miliardi di €uro oggi è stato inaugurato.
Benchè la zona sia a forte probabilità sismica ed i lavori iniziati nel 2005 sono stati poi rallentati dalla scoperta di innumerevoli tesori archeologici, la sua realizzazione, prevista per il 2008, è stata ritardata di ben 5 anni per la scoperta, nel 2005, di un porto d'epoca bizantina (IV secolo), l'opera è stata portata a termine
Il tunnel ferroviario sotto il Bosforo, lungo 14 chilometri, 1,4 dei quali sott'acqua, costato 3 miliardi di euro, consente di passare in 4 minuti da una sponda all'altra, da un continente all'altro. E' stato realizzato in collaborazione con il Giappone, presente con il premier Shinzo Abe, che ha fornito tecnologia e finanziamenti.
La galleria è la più profonda del mondo sott'acqua, è in alcuni tratti a meno 62 metri dalla superficie. È lunga 14 chilometri, di cui 1,4 sott'acqua. È previsto che consenta il passaggio fra le sponde europea e asiatica di Istanbul ogni giorni di circa 1,5 milioni di passeggeri, dando sollievo al traffico infernale della megalopoli del Bosforo (17 milioni di abitanti).
![]() |
Il tragitto di Marmaray |
Per «Marmaray», a meno di 24 ore dall'inaugurazione, sono sorti i primi problemi nel tunnel ferroviario definito da premier turco Erdogan il «cantiere del secolo». Intorno alle 8 di mattina del 30 ottobre, i treni sono stati fermati per un breve periodo per un guasto alla rete elettrica. Il problema è stato poi risolto e il traffico è ripreso. Come si può notare i problemi esistono ovunque ma Istambul europea sarà collegata al Giappone con una linea ferroviaria di alta velocità.

Approfondirò l'argomento in seguito ma quì mi domando c'è ancora qualche dubbio sull' utilità della TAV ?
