mercoledì 18 maggio 2016

Istituzioni europee : Il politichese dell’Unione di Tomáš Břicháček


Alle stesse conclusioni arriva, con un pò di ritardo, tre anni dopo l'autorevole The New York Times: Dentro la crisi dell'UE, l'alternativa decentrare. - La UE sembra l’Unione Sovietica e cadrà come l’Impero Romano, con lo stesso sentore di "comunismo" che è la chiave per arrivare al "Nuovo DisOrdine Mondiale" e quindi al "totalitarismo". Questo articolo fa parte si un blocco di quattro che ho pubblicato in simultanea con voci da quattro angoli del pianeta che sostanzialmente sostengono la stessa cosa, in tempi diversi, in questo caso dalla Cecoslovacchia, se non se ne intendono loro di comunismo .... 
Gli altri sono Boris Johnson, ex sindaco di Londra: L'UE vuole un superstato, proprio come Hitler con un altro paragone ma il risultato è il medesimo e L'EURSS - Io ho vissuto nel vostro futuro e non ha funzionato ... Vladimir Bukovsky che pare parecchio preoccupato ed è il più diretto al problema e prova la mano della "Commissione Trilaterale", tanto per cambiare.
Come diceva Agatha Christie, "tre indizi sono una prova", quì li superiamo è una certezza, la questione se non  fosse già abbastanza chiaro è grave ...

Istituzioni europee : Il politichese dell’Unione
di Tomáš Břicháček
15 marzo 2013
REVUE POLITIKA 
BRNO
Ogni anno l’Ue produce migliaia di pagine di rapporti,normative e discorsi, scritti in un linguaggio oscuro epomposo che dimostra tutto il suo dogmatismo.
Ogni settimana le istituzioni europee e i loro rappresentanti sfornano decine di documenti ufficiali e di dichiarazioni di ogni tipo. Si accumulano così testi legislativi, proposte di legge, libri bianchi o di altri colori, rapporti, decisioni, risoluzioni, avvisi, discorsi e così via. La singolarità della lingua con la quale sono redatti o formulati costituisce una delle loro intrinseche proprietà.

Del linguaggio utilizzato dall’Unione europea colpisce prima di ogni altra cosa l’uso massiccio di frasi fatte, riciclate di continuo con qualche leggera variazione. Una parte è codificata nei documenti costitutivi stessi dell’Ue, un’altra nasce da documenti programmatici chiave adottati per esempio nel contesto della strategia di Lisbona o dell’agenda Europa 2020. È come se questa lingua si fosse pietrificata in blocchi compatti con i quali grazie al copia-e-incolla è possibile costruire rapidamente la struttura portante di qualsiasi espressione scritta o orale.
  • “Lo sviluppo sostenibile fondato su un’economia sociale di mercato altamente competitiva, che tende alla piena occupazione e al progresso sociale”;
  • “la lotta all’emarginazione sociale e alle discriminazioni”;
  • “la crescita intelligente, duratura e inclusiva”;
  • “il modello sociale europeo”:
questi sono soltanto alcuni dei “blocchi” più apprezzati ai quali si fa ricorso di continuo.

Quando poi dovessero venire meno perfino le espressioni più stereotipate, il linguaggio utilizzato dall’Unione resta caratterizzato da una pesantezza estrema e dalla sovrabbondanza di cliché vuoti e privi di senso.

Per esempio, il cosiddetto “Atto per il mercato unico 2011” è un documento della Commissione europea che inizia con questa frase fulminante:
“Al cuore del progetto europeo sin dalla sua nascita, il mercato comune, diventato mercato interno, da 50 anni va tessendo legami di solidarietà tra le donne e gli uomini d’Europa e allo stesso tempo apre nuovi spazi di crescita a oltre 21 milioni di aziende europee”.
Il Parlamento europeo l’ha avallato, insistendo in particolare sull’importanza di
“mettere i cittadini al cuore del progetto del mercato unico”, e affermando che “il mercato unico nasconde grandi potenzialità in termini di occupazione, crescita e competitività e conviene di conseguenza adottare politiche strutturali energiche per sfruttare appieno questo potenziale”.
Nel libro bianco sullo sport pubblicato nel 2007, la Commissione scrive:
“Lo sport attrae i cittadini europei, una maggioranza dei quali pratica regolarmente un’attività sportiva. Veicola valori importanti, come lo spirito di squadra, la solidarietà, la tolleranza, la lealtà, contribuendo alla pienezza e alla realizzazione di ogni persona. Promuove la partecipazione attiva dei cittadini dell’Unione europea alla società e contribuisce in questo modo a promuovere una cittadinanza attiva”.
Le istituzioni europee e i loro rappresentanti amano follemente proprio questo tipo di espressioni ampollose, impregnate di trionfalismo. L’Unione è descritta e pensata alla stregua di un
“attore chiave della scena mondiale”, tratteggia “una visione europea dei massicci montuosi”, o anche “una visione europea degli oceani e dei mari”, esorta a “ravvivare lo spirito d’impresa in Europa”, caldeggia “una larga mobilitazione politica fondata su una visione e opzioni comuni ambiziose”.
Nella sua comunicazione del 2010 intitolata “Europa 2020: una strategia per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”, la Commissione afferma:
“La crisi è un segnale d’allarme. […] Uniti potremo reagire e uscire rafforzati da essa. Possediamo tutti i nuovi strumenti e l’ambizione necessari. Sta a noi concretizzare tutto ciò”.
Da numerosi testi e dichiarazioni sgorga un vero e proprio fervore trionfalistico : nel libro bianco sulla gioventù, dal sottotitolo un tantino orgoglioso “I giovani in prima linea”, si può leggere che
“L’Unione si deve costruire con gli europei. Le consultazioni organizzate al fine di prepararne l’evoluzione, e le riflessioni condotte sulla sua ‘governance’ devono anch’esse coinvolgere coloro che domani ne raccoglieranno il testimone […]”.
L’eco del comunismo


Parimenti, anche i discorsi dell’Ue sono molto spesso impregnati di dogmi, precetti, di un tono moralizzatore e paternalistico. Come se i loro autori assolvessero al ruolo di professori davanti ai loro scolari, il ruolo di un’élite illuminata, che conosce ogni cosa meglio di tutti gli altri e diffonde il bene e la conoscenza tra persone del tutto ordinarie.

Ma leggendo o ascoltando alcune dichiarazioni dell’Unione, noi cittadini di mezza età o più anziani avremo piuttosto la sensazione di un ritorno all’infanzia o alla giovinezza (ai tempi del regime comunista). Non c’è niente di straordinario in questo. I tratti caratteristici di questo linguaggio sono abitualmente associati a una visione del mondo orientata a sinistra. Per segnare la rottura nei confronti del regime del passato, i nostri partiti di sinistra hanno in parte abbandonato questi toni.

Ma in Europa occidentale le cose stanno diversamente. La lingua è soltanto una prova ulteriore che la sinistra, che approfitta delle strutture dell’Ue per promuovere il proprio programma politico, è la forza motrice dell’orientamento attuale dell’Unione. La ripetizione insistente, noiosa e continua degli stessi dogmi e delle stesse formule già trite è rivelatrice di pigrizia, di un intorpidimento intellettuale, di una mancanza di spirito critico, di un procedere faticoso e ininterrotto lungo sentieri già battuti. Illustra fino a che punto alle élite dell’Unione manchi una capacità di autoriflessione che permetta loro di comprendere una volta per tutte che sono proprio le ambizioni smisurate ad aver fatto precipitare l’Ue nell’attuale crisi, e a trovare un sistema per uscire dall’impasse del programma di centralizzazione.

Tomáš Břicháček, esperto di diritto europeo, pubblica regolarmente articoli sull'argomento per la stampa ceca.

Revue Politika Fondata nel 1994 come erede di Střední Evropa (L’Europa centrale) e di Revue Proglas, Revue Politika esiste solamente in rete ed è realizzata dal Centro per lo studio della democrazia di Brno. Si definisce "conservatrice – liberale" e cerca di favorire il dibattito politico culturale pubblicando autori conosciuti a livello nazionale e internazionale e riprendendo articoli della stampa straniera.

Fonte voxeurop  revuepolitika

Articoli correlati

Nessun commento:

Posta un commento