sabato 23 dicembre 2017

Onorevoli sul lettino, tutte le nevrosi del potere. Piero Rocchini



Ovunque mi aggiro, ovviamente nella parole di persone con onestà intellettuale e ben poche ce ne sono, trovo solo conferme di quanto penso, tempo fa parlavo con uno psicologo che mi confermava che ci sono più patologici che sani nella società attuale, ma io sono convinto da tempo che non siano tanto, come le si chiamano, le malattie del benessere, anche se hanno la loro parte, quanto l'ovvia conseguenza dell'attacco all'umanità in corso da tempo, per questo caso almeno dal 1968.

Come si evince dalle prime righe dell'articolo a seguire, che però si sofferma alla "dottrina del consumismo", perchè non è il suo lavoro, è il mio, Il delirio Materialista - COMPRO ERGO SUM. La felicità… scontata facendo un passo oltre e allargando la panoramica, gli "egoismi" e tutto ciò che può essere correlato sono indotti dall'agenda del potere per il dominio sull'umanità, appunto partendo dal 1968 che fu una operazione del TAVISTOCK INSTITUTE. L’Istituto del Controllo delle Masse per disgregare i valori e quindi la forza della società e destabilizzarla, a seguire femminismo, aborti, divorzi, droga di stato e ora normalizzazione ma sopratutto imposizione dell'omosessualità e soppressione dei generi sessuali, il gender e per finire, forse, la pedofilia, ma su tutto l'"egoismo" spinto anche da una competitività non sana ma indotta e forzata in tutto, che permette tutta una serie di meccanismi devastanti, da solo non ti puoi difendere ...

Altra cosa che viene fuori, come normale che sia, è che i tanto criticati politici non sono altro che la "crema" della popolazione che rappresentano, ma una crema "marcia" di una popolazione appunto "avariata", non usa questi termini, sono io che ci vado giù pesante ma è giusto che sia così.

Svuotata l'anima delle persone che la venderebbero a Satana pur di fare quattro soldi in modo da pagare, anche se non se ne rendono conto, soltanto le voragini prodotte dalla moneta a debito, il Signoraggio, la rapina dell'emissione del denaro, Non posso credere che TU permetta questo - Sistema monetario e Codice Penale. Avv. Alfonso Luigi Marra, cosa ormai risaputa chi rapina migliaia di miliardi sono i medesimi oscuri o meglio criminali figuri che manovrano l'agenda del potere, proprio con il denaro estorto alle vittime che si pagano ben contente, così pare, il cappio al collo.

Svuotata l'anima, dicevamo, anche la politica in automatico ha perso la funzione di aggregazione sociale, anche se voglio dire, insieme alle religioni, sono sempre stati solo dei mezzi di dominio, solo che ora è tutto più spudorato e aggiunti alla truffa globale e al pianeta di menzogne su cui siamo seduti sopra diventa impossibile poter vivere serenamente. LA TRUFFA ECLATANTE IN CUI VIVIAMO E LA TECNOLOGIA CI DISTRUGGERANNO

Per fare un esempio di come sia cambiata la politica, chi c'era si ricorderà sicuramente, prima del '92, di Mani Pulite, i politici anche di schieramenti opposti MAI si permettevano di insultarsi come invece è ormai cosa normale, ma anche lì si è dato il via ufficiale e pubblico dell'era moderna, perchè si è sempre usato, dalla notte dei tempi, all'uso politico della magistratura, in America l'hanno anche codificato : "Lawfare" : The Lawfare Project sostiene che la legge è esclusivamente negativa, definendola "l' abuso delle leggi e dei sistemi giudiziari occidentali per raggiungere fini militari o politici strategici". Da questa prospettiva, la legge consiste "nella manipolazione negativa delle leggi internazionali e nazionali sui diritti umani per realizzare scopi diversi da, o contrari a, quelli per i quali sono stati originariamente emanati"..

Per quanto riguarda le nevrosi del potere ne avevamo già viste un paio devastanti "Psicopatici al Potere" - Parola d'ordine "Manipolazione", La sindrome Hubris, particolare disturbo della personalità. Sintomi e cause della malattia dei potenti
Arturo Navone


Onorevoli sul lettino, tutte le nevrosi del potere

27 Aprile 2003

Ma le ideologie non sono morte. Si sono soltanto arrese al «nuovo credo del tutto e subito», alla dottrina imperante del consumismoE un uomo con una fede
«consuma meno di un uomo-bambino, una società che funziona consuma meno di una società frammentaria in tanti solitari egoismi».
L'invasività della televisione, il crollo della gerarchia familiare, l'impoverimento della didattica scolastica, l'affievolimento dei valori religiosi hanno aperto la strada «ai nuovi barbari dell'omologazione globale», «sono crollate le ideologie, i blocchi, i partiti, la nostra onestà», sottolinea Piero Rocchini, psichiatra, analista, per 9 anni consulente di psicologia clinica a Montecitorio e autore del libro «Onorevoli sul lettino, tutte le nevrosi del potere».

Il nuovo saggio di Rocchini è una specie di manuale per la democrazia, un vademecum utile per scegliere il proprio candidato a rappresentarci, schivando le trappole delle bugie pre-elettorali, «leggendo» nella personalità del politico di turno attraverso le acute lenti della psicopatologia. Gli uomini politici, infatti,
«sono spesso psicopatici di successo con una tendenza patologica alla menzogna e allo sfruttamento degli altri senza rimorso».
E poi, anche in politica, dobbiamo imparare «a tutelare il consumatore, cioè il cittadino». Per riuscire ad orientarsi «nell'attuale giungla politica dove contano sempre meno le ideologie e sempre più i personaggi» e le personalità, spiega Rocchini,
«occorre distinguere tra le diverse motivazioni che hanno spinto il candidato a entrare nella competizione elettorale: il desiderio di notorietà, il bisogno di far parte di un gruppo o la brama di potere?».
Nel suo lavoro in Parlamento, Rocchini ha rilevato i disturbi più diffusi e radicati nella classe politica: le fobie sociali o sociopatie, la depressione, l'ansia da stress. E ha tracciato sette «profili» psicologici: il narcisista, il sanguigno, il superstizioso, l'ossessivo, l'ipocondriaco, il dipendente, il depresso.

Insomma, malgrado il crescente assenteismo alle urne nel nostro Paese (e non solo), Rocchini dimostra che esiste un modo per tornare a scegliere realmente chi dovrà rappresentarci. Ma lo vogliamo davvero? Vogliamo veramente essere cambiati e cambiare le cose che ci circondano? La risposta ai lettori. 

Piero Rocchini, per nove anni psichiatra consulente della Camera, ha raccolto nel libro "Onorevoli sul lettino" manie, superstizioni e tic dei politici

"Panorama" 31 luglio 2003

Piero Rocchini, per nove anni psichiatra consulente della Camera, ha raccolto nel libro "Onorevoli sul lettino" manie, superstizioni e tic dei politici. Tra gli aneddoti, quello sul deputato di centrosinistra che con alcuni colleghi, anche di altri gruppi, organizza sedute spiritiche per parlare con l’anima dell’onorevole Sergio Moroni, suicida nel ’92 dopo aver ricevuto un avviso di garanzia.
Rocchini racconta che tra le file di Forza Italia c’è un politico afflitto dalla necessità di sciacquarsi continuamente le mani:
«Per sentirmi tranquillo, ho bisogno di lavarmele un certo numero di volte, che è sempre diverso. Sette, tredici, trentuno: basta che sia un numero dispari. Il guaio è che, se sbaglio, devo ricominciare daccapo. Nei periodi più brutti in bagno ci passo le ore».
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

"Onorevoli sul lettino, tutte le nevrosi del potere"

Piero Rocchini propone in questo libro una serie di "tipi psicologici" che ritiene potenzialmente pericolosi se posti in posizioni di potere: il narcisista, il superstizioso, l'ossessivo, l'ipocondriaco, il sanguigno, il dipendente, il depresso. Questa esemplificazione fornisce un manuale di sopravvivenza per orientarsi nella giungla della politica italiana, ed è corredata da brani di sedute psicoanalitiche di deputati particolarmente rappresentativi dei vari tipi prescelti e, di volta in volta, illustrati nelle loro caratteristiche. Ne esce un quadro di angosce e di frustrazioni, di sfacciate supponenze o, all'opposto, di invincibili complessi d'inferiorità.
Siamo sicuri di conoscere i politici che chiedono il nostro voto? Quali motivazioni li hanno spinti a entrare nella competizione elettorale? Il desiderio di notorietà, il bisogno di far parte di un gruppo o la brama di potere? Qual è il loro profilo psicologico e, soprattutto, che cosa ci dobbiamo aspettare da loro, al di là delle facili promesse e degli slogan collaudati?

In una giungla politica dove contano sempre meno le ideologie e sempre più i personaggi, Piero Rocchini, grazie alla lunga esperienza di consulente psicologico della Camera dei deputati, ci offre uno strumento utile per orientarci, quasi un manuale di sopravvivenza, proponendoci una serie di “tipi psicologici” che ritiene “potenzialmente pericolosi se posti in posizione di potere”: il narcisista, il superstizioso, l'ossessivo, l'ipocondriaco, il sanguigno, il dipendente, il depresso. Sul lettino di Rocchini vengono messi a nudo i pensieri più inconfessabili, le paure, le manie di alcuni dei nostri deputati, quelli che meglio rappresentano il “tipo” di volta in volta prescelto, sempre nel rispetto del principio per cui si dice la nevrosi ma non il nevrotico. Ai dialoghi tra analista e paziente si alternano schede esplicative delle varie patologie, per aprirci gli occhi sui comportamenti in cui si traducono, ma anche su come certe debolezze possano avere risvolti utili in particolari situazioni.

I tic e i segreti degli uomini di potere tratteggiano un quadro impressionante di angosce e frustrazioni, di sfacciate supponenze o, all'opposto, di invincibili complessi di inferiorità, restituendoci un'immagine inedita dell'Italia ai tempi della Seconda Repubblica.
“La psicologia politica ci aiuta a scoprire cosa c'è dentro quella bella scatola che vogliono venderci. Anziché fermarci all'etichetta, possiamo e dobbiamo conoscere le reali caratteristiche del prodotto che contiene. Ci può essere davvero utile? Allora compriamolo, dandogli il nostro voto. Non ci serve o, addirittura, può essere dannoso? Lasciamolo in vetrina a far bella mostra di sé. Senza il nostro voto non potrà fare nulla. Anche in politica impariamo a tutelare il consumatore: il cittadino”.

SEO & Backlink

Lo psichiatra della Camera, Piero Rocchini

Il Gazzettino di Venezia
30 Luglio 2003 

In "Onorevoli sul lettino" lo psichiatra Piero Rocchini racconta i
suoi incontri con nevrosi, vizi e patologie dei politici.
Quando la schizofrenia è al potere.
C’è l’ipocondriaco, l’ossessivo, il superstizioso, il narcisista e il
più pericoloso: il sanguigno.
di Gino Dato

Narcisisti, sanguigni, ipocondriaci, dipendenti, depressi lo siamo
un po' tutti. Ma che succede quando la psicopatologia quotidiana
invade i banchi del Parlamento ? Che garanzie offre un politico che
intraprende la carriera della cosa pubblica per riflettersi nello
specchio del potere, per prosciugare la sua sete di dominio, per
vincere la sua ipocondria? Questi pericoli e aberrazioni hanno già
scritto pagine vergognose della nostra storia, ma oggi sono tanto
più immanenti quanto più la democrazia non si nutre più di ideologie e di valori ma di sistemi fondati sul trionfo di personalità individuali.
Piero Rocchini, per molti anni consulente in psicologia clinica della
Camera dei deputati, ha accolto illustri parlamentari sul suo lettino
di psicoanalista: una necessità di singoli onorevoli che può tradursi
in lezione di molti comuni mortali, di noi tutti che alla politica
affidiamo la conquista del benessere e dovremmo perciò blindarla.
Nevrosi e vizi, fuori della vita privata, diventano un danno pubblico, come lo psichiatra prova a raccontare nel suo ultimo libro
"Onorevoli sul lettino" (Marco Tropea editore).
Professore, possiamo allora parafrasare il motto sessantottino "la fantasia al potere" in "la schizofrenia al potere"?
«Oggi mancano gli elementi di unità che esistevano una volta. Ogni cosa concepita attraverso la politica, un tempo, serviva a unire più che a cercare una autoaffermazione pura e semplice.
Quindi in sé e per sé, la politica, in qualunque ambito fosse svolta, svolgeva un ruolo di socializzazione, da un lato, di convalida di certi valori, dall'altro, soprattutto della società in cui si era inseriti, 

anche quando questa veniva contestata».

E oggi?
«Oggi non è crollato solo il muro di Berlino, è crollato quel contenitore che bastava a tenerci insieme. Molti di coloro che vivono all'interno di questa società, non hanno ben chiari i motivi dello stare insieme, o non lo ritrovano se non in un vantaggio personale. Alla politica per star meglio insieme, dal punto di vista esistenziale, si è sostituita la ricerca dei vantaggi che possiamo ottenere dalla società».

Ma quali sono i disturbi tipici di un politico?

«Forse dovremmo fare una distinzione tra disturbi che permettono  una più facile affermazione di un politico o di un dirigente in genere, e disturbi collegati alla conquista di un certo ruolo all'interno della società».

Vediamo i primi.
«Sono i più pericolosi per noi. Non casualmente si parla di  psicopatici perché attualmente, anche secondo lo strapotere di un certo tipo di mass-media, quello strapotere che si cerca di foraggiare in tutti i modi, per chi voglia affermarsi è  fondamentale saper mentire».

Questo è il principio dell'autoaffermazione?
«Intanto è molto comune la figura del narcisista che dice: gli altri esistono per il mio piacere. Non c'è una empatia, una sensazione profonda di quello che l'altro possa provare, un senso di vicinanza. C'è invece una volontà di utilizzo ma solo per il proprio piacere individuale: tanti personaggi che chiedono di essere al centro del palcoscenico e noi, al massimo, nel ruolo di un pubblico che applaude o in qualche modo dà piacere. Nello stesso momento in cui diciamo:
"non ho timore dell'eventuale dolore dell'altro, non hodispiacere per il danno che posso infliggere all'altro",

mi sono dato una carta in più rispetto a chi nutre valori morali, a chi ha remore, a chi si pone dei limiti proprio perché considera l'altro un valore fondamentale da rispettare».

Lei enumera figure tipiche di politico: l'ipocondriaco,
il dipendente, il superstizioso, l'ossessivo
«Molti di noi si sono abituati a concepire il capo come qualcuno che riassume il meglio di una società. Nella nostra, estremamente individualistica, è esattamente il contrario: forse il capo riassume tanti dei difetti della gente comune. 
Soltanto che, avendo pelo sullo stomaco, e nessuna remora a farsi largo a gomitate, più facilmente riesce a realizzare quello che potremmo considerare purtroppo un sogno abbastanza comune: prevalere a tutti i costi».

Ma il potere, secondo il vecchio adagio, non logora chi non ce l'ha?
«Il problema nasce per il politico quando, raggiunto quel gradino, c'è da mantenerlo. Il potere allora logora, sì, chi non ce l'ha, ma logora anche chi deve mantenere il potere, soprattutto se lo si è raggiunto non per capacità intrinseche ma per il vantaggio che chi sta ancora più sopra di noi poteva avere attraverso noi
».

Neanche il narcisista ci tranquillizza?
«Il problema del leader narcisista è che non vuole folle intorno
a sé, e neanche persone valide, ma preferisce essere l'unico e non quello capace di organizzare una squadra. Allora servono figure di secondo piano per avere la garanzia di non ribellione. Io dico che siamo giunti agli ultimi giorni dell'impero romano, quando si preferiva sterminare la propria famiglia piuttosto che correre il rischio di concorrenze pericolose».

Qual è la tipologia di politico più pericolosa?
«Forse il sanguigno, insieme a un certo tipo di narcisista.
Unirei i due aspetti. Esistono varie forme di narcisismo: di chi punta alla grande impresa per lasciare il ricordo di sé, e questo potrebbe star bene a noi gente comune, perché in fondo quel tipo di narcisista cercherà di fare il meglio. Come potrebbe star bene anche il narcisista che cerca il successo più che il potere, quindi una persona che proverà in tutti i modi a capire che sogni potremmo realizzare attraverso di lui.
Esiste invece un altro tipo di narcisismo patologico, quello che descrivo nel sanguigno, che appare pericoloso perché vuole il potere per il potere, il controllo assoluto. Come dicevo prima, l'imperatore degli ultimi giorni dell'impero romano, quello che deve controllare e dominare al di là di ogni limite».
La psicologia politica può andare a scoprire, lei scrive, che cosa c'è nella scatola che vogliono venderci, per cui possiamo tornare a mettere al centro il consumatore, l'elettore. E' così realmente? E questo lo può fare anche la gente comune?
«Sì, con l'aiuto della stampa. Una cosa molto diversa nel nostro paese rispetto ad altre democrazie più mature, è che in queste le informazioni sui politici viaggiano con estrema facilità. Ho la possibilità di consultare attraverso internet le prove d'esame di Bush figlio, per esempio, e quindi sapere che capacità o incapacità aveva manifestato a suo tempo.
Se tento di fare la stessa cosa in Italia, molti politici cominciano a gridare alla violazione della privacy. Allora dobbiamo imporre la regola, con l'aiuto della psicologia, che chi vuole avere un potere deve accettare di stare sotto i riflettori, quindi di essere spulciato in tutti i suoi comportamenti, perché si deve dare la possibilità, soprattutto nel momento in cui ci si muove verso un maggioritario spinto o verso il presidenzialismo, di conoscere fino in fondo il personaggio».

Che cosa non deve essere allora un politico?
«Prima accennavo a un certo tipo di narcisismo che potremmo considerare patologico o alla personalità sanguigna.
Ecco, quelle sono le caratteristiche che dobbiamo considerare
pericolose nel politico. Ho invertito l'ordine della sua domanda.
Perché credo che dovremmo cominciare a ripensare come noi i depositari del potere: siamo noi che dobbiamo scegliere o non scegliere persone che hanno o meno alcune caratteristiche di personalità. Difficilmente un politico potrebbe modificare certe caratteristiche. Il sanguigno rimarrà sanguigno, il narcisista potrà limitare un po' certe sue peculiarità ma difficilmente, se ha sete di potere, potrà saziarla se non acquisendo potere».

Ma la gente tiene conto di questi elementi quando dà un
voto nell'urna?

«Dobbiamo sviluppare la possibilità di ottenere più informazioni personali. Nel momento in cui contano meno i partiti e contano sempre più i programmi, che sono spesso  fotocopia, e i personaggi, tanto più dobbiamo accedere alle informazioni. Guardo allora come un pericolo tutte quelle leggi sulla stampa che in qualche modo potrebbero limitare questa circolazione di notizie. Non credo che scelta del maggioritario e limitazione della capacità di informazione possano andare d'accordo per fondare e mantenere una reale democrazia».


PopAds.net - The Best Popunder Adnetwork

Psicoanalisi del politico. Senza più potere

Come si vive la perdita della poltrona? E come si reagisce? La parola a Paolo Cirino Pomicino ed Enrico Letta. E allo psicologo della Camera che ha curato gli onorevoli durante Mani pulite.
di Marco Bracconi
31 agosto 2016

22 febbraio 2014: il passaggio di consegne
tra Enrico Letta e Matteo Renzi
Lo sai perché è evidente. Ma lo capisci davvero quando il telefono che una settimana prima ti sbaciucchiava l’ego un centinaio di volte al giorno ora è improvvisamente muto. E tutti quei questuanti bisognosi di favori, tanto fastidiosi: quanto ti mancano adesso. Insomma, hai perso il potere: cose che capitano nel gioco democratico. Ma tra la fisiologia, più o meno deteriorata, del vivere pubblico e il trauma del vissuto di un singolo passa l’abisso dell’identità che annaspa. Una somma di problemi personali che nella dinamica delle postdemocrazie diventa (anche) un problema politico.
«Il normale circuito si è rovesciato. Una volta si faceva politica e si otteneva il successo. Oggi si ha successo e quindi si passa alla politica. Con tutto quel che ne consegue nella gestione (e nella perdita) del potere».
Paolo Cirino Pomicino, il fu potentissimo presidente della commissione Bilancio e già super ministro dell’Italia andreottiana, risponde al telefono dalla carrozza di un Frecciarossa. Oggi ha un cuore nuovo, una giovane moglie e presiede la società che gestisce la tangenziale di Napoli. Soprattutto, scrive. Analisi lucidissime sulla pochezza della nostra democrazia. Geronimo (è il suo ex pseudonimo giornalistico) la perdita del potere l’ha presa bene:
«La salvezza passa per la cultura e la politica, la vera fonte del potere, senza le quali esso nasce solo dalla funzione che sei chiamato a svolgere, e allora rapidamente passa. Così non resta più niente. Fuori, e spesso anche dentro».
Altrettanto si può dire di Enrico Letta, che dopo aver restituito alquanto immusonito la campanella di Palazzo Chigi ha fatto armi e bagagli e adesso fa il rettore a Parigi:
«Il giorno dopo ti ritrovi davanti a uno spazio vuoto e hai due sole alternative: angosciarti o essere determinatissimo a voltare pagina».
E se Pomicino individua nella mancanza di cultura l’angoscia da perdita di potere, il predecessore di Renzi coglie un altro punto critico:
«La politica di professione non c’è più. Un tempo si usciva e si rientrava, oggi a certi livelli quando esci è finita. E allora la sola cosa che puoi fare è restituire quel che si è ricevuto. Aprendo una scuola di politiche, per esempio».
dice traslocando scatoloni da un quartiere all’altro della capitale francese.
La sconfitta, dunque, è sempre più spesso la fine di una carriera. «Discutibile, ovvio. Ma è la regola della postdemocrazia, c’è poco da fare». Eppure sotto certe prime file, quando la ruota della nemesi gira dalla tua parte, le cose non filano altrettanto serene. Crisi di autostima, famiglie che si sfasciano, vuoti identitari. Rabbia. Deresponsabilizzazione. E tanti alibi.

Piero Rocchini è stato psicologo della Camera per nove anni. Il caso vuole siano gli anni in cui il pool Mani pulite decapita una intera classe dirigente. Nel suo libro Onorevoli sul lettino (Tropea, pp.159) di quel panico generalizzato c'è più di una traccia. A cominciare dalle sedute spiritiche dell'onorevole ansioso di sapere dai fantasmi se è in arrivo un avviso di garanzia: «Tra i politici la fuga nell'irrazionale non è così infrequente» spiega Rocchini nello studio romano dove ancora riceve più di un politico in terapia. Una fuga per nessun dove, evidentemente. Perché è la forma più estrema di una meccanismo di deresponsabilizzazione che stritola la maggior parte degli «orfani» del potere, e che con la personalizzazione della politica ha trovato il suo alibi perfetto.
«Un esempio per tutti? Il parlamentare di Forza Italia caduto in disgrazia che edipicamente si scaglia (ribellandosi) contro il leader "papà", attribuendo a Berlusconi, sotto il cui ombrello si è riparato finora, la responsabilità della cattiva sorte».
È una ricaduta della prevalenza della leadership alla quale poco si pensa: la formazione di una classe dirigente che detiene un potere subalterno e quindi (Pomicino docet) narcisistico e apparente. «Quando questi politici restano senza ruolo c'è il baratro esistenziale». Ma detto questo, distingue Rocchini, c'è chi fa politica con una forte motivazione al successo, e chi al potere: 
«Sono due cose diverse, i primi spesso trovano rapidamente altri habitat dove esprimersi; gli altri o recuperano in fretta oppure, drammaticamente, somatizzano».
Walter Veltroni appartiene alla prima categoria. Non sarà andato in Africa, ma tra libri, film e invenzioni di format tv l'ex segretario Pd si è, come si dice, rifatto una vita.

Così Marco Follini, vicepremier ai tempi tormentati della berlusconiana Cdl, oggi presidente dell'Associazione produttori televisivi. E che dire di Irene Pivetti, catalputata sullo scranno più alto di Montecitorio quando era poco più di una ragazzina e poi auto-traslatasi in conduttrice tv e icona fashion? Nella seconda categoria finiscono invece quelli che continuano la guerra con altre armi (che siano fondazioni alla D'Alema o think tank alla Fini), ma anche quelli che gli si rompe tutto dentro. E in famiglia, pure. Dice Rocchini:
«Negli anni ho fatto molte terapie di coppia, dove lo schema era la rivalsa del consorte, che lamentandosi dei tanti sacrifici fatti inchiodava l'ex potente alla domanda molto poco sentimentale: e ora, a che pro ?».
L'esatto contrario di quanto avvenuto nel bel palazzo di Testaccio dove vivevano i Letta ai tempi delle larghe intese. «La famiglia per me è stata decisiva» racconta l'ex premier, «il nucleo di certezza solidale da cui sono ripartito».

Sulle famiglie politiche, in epoca di rottamazioni concretamente agite o continuamente evocate, meglio lasciar correre. E così sugli elettori,
«con i quali nella new politics il rapporto è intensissimo grazie al sistema della comunicazione globale, ma altrettanto liquido e alla resa dei conti inconsistente»
continua Letta. In certi casi, perfino, se non si sta attenti alle scelte che si fanno, diventa un rapporto di diretta ostilità. Vedi Barroso, che dopo la presidenza della commissione UE è diventato consulente della Goldman Sachs (la giusta e solita "Paga di Giuda" NdR) «In tempi di Brexit e di rivolta anti-banche...» sospira l'ex premier. Destra, sinistra. Uomini e donne. La perdita del potere salta le appartenenze ideologiche e di genere.

Rocchini sfida la cappa del politically correct e segnala che le donne che perdono ruoli di potere usano spesso la discriminazione come versione di comodo:
«Quasi mai riflettono sugli errori e si trincerano dietro la volontà maschile di escluderle».
Uno schema in linea con il dato generale:
«Avrò avuto il 5 per cento di casi di politici capaci di affrontare la perdita del potere in termini di responsabilità. Per tutti gli altri, in forme diverse, c'è solo vittimismo».
Del resto per ottenere e gestire a lungo il potere serve una sorta di «immunità dal senso di colpa, anche da quello sano». Vale a dire quello che aiuterebbe a superare il trauma quando si perde lo status, a maggior ragione se non va in scena come una volta nel Palazzo, ma nel teatro globale di un sistema orfano di autorevolezza e di pudore.
«Ho capito che era finita quando nell'ottobre del 1992 convocai un "caminetto" con tutti i big della Dc e mi resi conto della generale inconsapevolezza di quanto stava accadendo»
racconta Pomicino. Vent'anni dopo Letta è invece il primo presidente licenziato via #hashtag:
«Quello staisereno era un messaggio chiarissimo, fu lì che compresi di avere le settimane contate. Il vantaggio è che il mio esecutivo era precario per definizione e vivevo comunque carpe diem ».
(l'accoltellatore alla schiena, eppure "qualcuno" l'aveva pronosticato "vi accorgerete chi è Matteo Renzi" ma la gente è patologica tanto quanto i politici, se non di più NdR) Nello iato di questi vent'anni c'è il succo della questione. E se per Letta la socializzazione di quell'addio è stato un bene «così da rendere esplicito il mio disaccordo», per tanti altri vuol dire solo peggiorare le cose. Conclude Rocchini:
«Se il potere è (anche) una forma di controllo per mezzo di riconoscimento, il disconoscimento globale in agguato produce una classe politica in perenne ansia».
E dunque nevrotica, oltre che mediocre.

ContanteLibero.it

Piero Rocchini
Autore
Piero Rocchini, psichiatra, psicoanalista, criminologo, giornalista. Consulente in Psicologia Clinica della Camera dei Deputati per nove anni, perito presso il Tribunale di Roma, ha svolto ricerche riguardanti la Psicologia Politica e gli sviluppi della società moderna in Italia e all’Estero. E’ professore presso l’I.P.A. di New York e direttore dell’Istituto Superiore di Psicologia Applicata. Nel 1992 ha pubblicato con buon successo “Le nevrosi del potere” (Editoriale Città del Libro; tradotto in spagnolo da Alianza Editorial nel 1994), nel 1994 il “Manuale di autodifesa del cittadino” (ed. Anabasi; Premio Trasparenza 1994 in Australia), nel 2003 “Onorevoli sul lettino” (Marco Tropea Editore; Premio Faber 2004 – Campidoglio, Roma).


Articoli correlati

Nessun commento:

Posta un commento